Cos'è iena ridens?
Iena Ridens
La Iena ridens (chiamata anche iena maculata) è un mammifero carnivoro appartenente alla famiglia degli Ienidi. È la specie di iena più grande e numerosa, nonché quella più conosciuta. Si trova in Africa sub-sahariana.
Caratteristiche Principali:
- Aspetto: Possiede una corporatura robusta, con un dorso inclinato e macchie irregolari sul mantello. Ha una criniera corta e ispida.
- Comportamento: Vive in clan matriarcali complessi e coesi. Sono predatori abili e cacciatori opportunisti, ma anche saprofagi. Il caratteristico "riso" non è un segno di allegria, ma una forma di comunicazione vocale che indica eccitazione, frustrazione o sottomissione. Per approfondire, visita https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Comportamento%20della%20Iena%20Maculata.
- Habitat: Abita savane, praterie, zone semidesertiche e foreste aperte.
- Alimentazione: Si nutre di carcasse, ma caccia attivamente prede di diverse dimensioni, tra cui gnu, zebre e antilopi. Per ulteriori dettagli, vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Alimentazione%20della%20Iena.
- Riproduzione: Le femmine sono dominanti sui maschi e danno alla luce da uno a tre cuccioli in tane sotterranee. Per saperne di più sulla https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Riproduzione%20Iena%20Maculata.
- Distribuzione: La Iena ridens è presente in gran parte dell'Africa subsahariana, sebbene la sua distribuzione sia frammentata a causa della perdita di habitat e della persecuzione da parte dell'uomo. Puoi trovare maggiori informazioni sulla https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Distribuzione%20Geografica%20Iena.
- Status di conservazione: La Iena ridens è classificata come "Minor Preoccupazione" (Least Concern) dall'IUCN, ma le popolazioni locali possono essere minacciate. Consulta la pagina relativa allo https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Stato%20di%20Conservazione%20Iena per dettagli.
Curiosità:
- Le iene maculate hanno mascelle potentissime che permettono loro di frantumare le ossa e nutrirsi del midollo.
- La loro società è matriarcale, con le femmine più grandi e più aggressive dei maschi.
- Il loro "riso" è un suono complesso con significati diversi a seconda del contesto.